Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora

Snow flake

The beauty of mat&Collateral   BLOG

  • MATEMATICA&SCIENZE

  • RECHERCHE

  • ABOUT

  • CONTACT

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    César Franck Sonata per violino e pianoforte in La maggioreCésar Franck
    00:00 / 06:20
    • ALL POSTS
    • Matematica&Scienze
    • Collateral
    Cerca
    La fotosintesi clorofilliana come non l'avete mai vista
    Claudio Carabelli
    • 1 giu
    • 13 min
    Matematica&Scienze

    La fotosintesi clorofilliana come non l'avete mai vista

    Nel 2015 il Governo aveva investito somme ingenti cofinanziate da Fondi Strutturali Europei per varare il Piano Nazionale Scuola...
    81 visualizzazioni0 commenti
    Fibonacci a Castel del Monte?
    Claudio Carabelli
    • 9 mag
    • 6 min
    Matematica&Scienze

    Fibonacci a Castel del Monte?

    Il Krak dei Cavalieri A Homs, in Siria, esiste una fortezza militare risalente all'anno Mille che si può considerare il tipico castello...
    101 visualizzazioni0 commenti
    Retrospettiva Galàpagos 1985/2022
    Claudio Carabelli
    • 1 apr
    • 7 min
    Matematica&Scienze

    Retrospettiva Galàpagos 1985/2022

    Constatato il degrado climatico e ambientale mondiale possiamo chiederci: per quanto tempo si riuscirà a garantire la biodiversità e i...
    96 visualizzazioni0 commenti
    Il teorema di Pitagora
    Claudio Carabelli
    • 18 feb
    • 5 min
    Matematica&Scienze

    Il teorema di Pitagora

    "Non ho difficoltà a immaginare un'antologia dei più bei frammenti della poesia mondiale in cui trovasse posto anche il teorema di...
    90 visualizzazioni0 commenti
    Zaha Hadid, il numero battito dell'Universo
    Claudio Carabelli
    • 1 gen
    • 5 min
    Matematica&Scienze

    Zaha Hadid, il numero battito dell'Universo

    "Le linee fluide non sono altro che l’adattamento della forma a un nuovo concetto di spazio più dinamico, flessibile e alternativo. Una...
    129 visualizzazioni0 commenti
    Dal mattang ai ponti di Konigsberg
    Claudio Carabelli
    • 1 dic 2021
    • 5 min
    Matematica&Scienze

    Dal mattang ai ponti di Konigsberg

    La scienza dei popoli antichi era diversa da quella attuale, esplorava con acuta sensibilità, ma in modo pratico ed intuitivo, i fenomeni...
    86 visualizzazioni0 commenti
    De nive sexangula
    Claudio Carabelli
    • 1 ott 2021
    • 10 min
    Matematica&Scienze

    De nive sexangula

    Un mattino, ci si sveglia. E' il momento di ritirarsi dal mondo, per meglio sbalordirsene. Un mattino, si prende il tempo per guardarsi...
    80 visualizzazioni0 commenti
    Quando l'arte ispira la matematica
    Claudio Carabelli
    • 1 set 2021
    • 3 min
    Matematica&Scienze

    Quando l'arte ispira la matematica

    Il grande dodecaedro è uno dei quattro poliedri regolari, non convessi, di Keplero-Poinsot. Il grande dodecaedro è duale (Il duale di un...
    86 visualizzazioni0 commenti
    CERN, lo pane de li angeli
    Claudio Carabelli
    • 1 lug 2021
    • 5 min
    Matematica&Scienze

    CERN, lo pane de li angeli

    Marco, un giovane scienziato di 27 anni, ingegnere, una bicicletta e l'LHC (Large Hadron Collider). È l'immagine più suggestiva che mi...
    56 visualizzazioni0 commenti
    Quattro per cinque fa... dodici!
    Claudio Carabelli
    • 1 giu 2021
    • 5 min
    Matematica&Scienze

    Quattro per cinque fa... dodici!

    Alice, dopo aver inutilmente tentato di parlare con il Bianco Coniglio, sempre più disorientata, mette alla prova le proprie capacità...
    105 visualizzazioni0 commenti
    Avanti scienziati della patria!
    Claudio Carabelli
    • 5 mag 2021
    • 5 min
    Matematica&Scienze

    Avanti scienziati della patria!

    Il contributo del blog all'anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte. Nel 1798 la Francia repubblicana non è più...
    102 visualizzazioni0 commenti
    Fai un luogo di meraviglia
    Claudio Carabelli
    • 1 apr 2021
    • 7 min
    Matematica&Scienze

    Fai un luogo di meraviglia

    Disegno ottenuto con l'app PaintBrush per un progetto da realizzare nell'Atelier digitale dell'Istituto, relativo a Matematica e Arte....
    117 visualizzazioni0 commenti
    Ombre: a cavallo di un raggio di luce
    Claudio Carabelli
    • 20 feb 2021
    • 5 min
    Matematica&Scienze

    Ombre: a cavallo di un raggio di luce

    Le Muse inquietanti, 1918 Giorgio De Chirico "L’illuminazione netta e intensa, come in tutte le opere metafisiche, arriva da destra e...
    72 visualizzazioni0 commenti
    Approdare ad una terra incognita
    Claudio Carabelli
    • 12 feb 2021
    • 0 min
    Matematica&Scienze

    Approdare ad una terra incognita

    69 visualizzazioni0 commenti
    Che fine hanno fatto la quarta, la quinta e la sesta dimensione?
    Claudio Carabelli
    • 7 feb 2021
    • 6 min
    Matematica&Scienze

    Che fine hanno fatto la quarta, la quinta e la sesta dimensione?

    Corpus Hypercubus 1954, Salvador Dalì "Il Cielo, ecco quello che la mia anima ebbra d'assoluto ha cercato durante tutta una vita che a...
    83 visualizzazioni0 commenti
    Più che il doppiar de li scacchi s'inmilla
    Claudio Carabelli
    • 1 dic 2020
    • 7 min
    Matematica&Scienze

    Più che il doppiar de li scacchi s'inmilla

    Scheda storica composta per il sito www.progettofibonacci.it Il precursore dell’attuale gioco degli scacchi, denominato “chaturanga”,...
    400 visualizzazioni0 commenti
    "Figure de la Terre"
    Claudio Carabelli
    • 2 mag 2020
    • 12 min
    Matematica&Scienze

    "Figure de la Terre"

    Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini. E soprattutto... è rotonda. Queste parole di Yuri Gagarin, pronunciate il 12...
    50 visualizzazioni0 commenti
    La statica medioevale (gravitas secundum situ) e l'architettura gotica
    Claudio Carabelli
    • 1 apr 2020
    • 12 min
    Matematica&Scienze

    La statica medioevale (gravitas secundum situ) e l'architettura gotica

    Scheda storica composta per il sito www.progettofibonacci.it “Il mio nome è Robert de Luzarches e sono un giovane appareilleur, Villard...
    225 visualizzazioni0 commenti
    Progetto Fibonacci: la matematica ha una storia
    Claudio Carabelli
    • 12 set 2019
    • 2 min
    Matematica&Scienze

    Progetto Fibonacci: la matematica ha una storia

    www.progettofibonacci.it Affermazione alquanto banale, si potrebbe replicare; in effetti ogni attività riconducibile al pensiero umano ha...
    76 visualizzazioni0 commenti
    ...e con questa setaccio l'Atlantico a caccia di balene.
    Claudio Carabelli
    • 13 lug 2019
    • 7 min
    Matematica&Scienze

    ...e con questa setaccio l'Atlantico a caccia di balene.

    Ricordo quei giorni 19/20/21 luglio 1969 e il mio entusiasmo "scientifico" di adolescente, allora quindicenne. Andai da mia bisnonna...
    90 visualizzazioni0 commenti
    1
    2

    Avviso sulla traduzione

    Join our mailing list

    Never miss an update

    © 2023 by Closet Confidential. Proudly created with Wix.com