top of page
Cerca


La bellezza (il latino bellus "bello" è diminutivo di una forma antica di bonus "buono")
Come può definirsi la bellezza? E' forse uno stato mentale, come la felicità? E' la percezione di qualcosa, di un evento, di un suono, un...

Claudio Carabelli
26 giu 2019Tempo di lettura: 2 min
5 visualizzazioni
0 commenti


L'incertezza della misura e la matematica di strada.
Durante la prima fase della Rivoluzione francese, l'8 maggio del 1790 Talleyrand propose all'Assemblea Costituente, su suggerimento di...

Claudio Carabelli
20 mag 2019Tempo di lettura: 3 min
17 visualizzazioni
0 commenti


keplero superstar
La macchina planetaria di Keplero: l’Astronomia dialoga con la Geometria (Mysterium cosmographicum, 1596) prof. Carabelli Claudio...

Claudio Carabelli
8 apr 2019Tempo di lettura: 11 min
102 visualizzazioni
0 commenti


dove si parla di Cio Cio san e del sangaku
quando la matematica e' votiva prof. Carabelli Claudio, marzo 2019 Pinkerton Dovunque al mondo il yankee vagabondo si gode e traffica...

Claudio Carabelli
13 mar 2019Tempo di lettura: 5 min
106 visualizzazioni
0 commenti


didattico, colorato ed eccentrico
Nel 1847 l’inglese Oliver Byrne pubblicò il testo “The First Six Books of the Elements of Euclid”. Un testo evidentemente dedicato alla...

Claudio Carabelli
27 feb 2019Tempo di lettura: 3 min
90 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page